19.11.09

SALVATORE VAIANA, La scia lunga de "Le Belve"



Le Belve (1965-1969)
Hippana 2000 (1970-1971)
Tupamaros (1971-1973)
La 5a simbiosi (1973-1975)
La nuova era (1976-77)


La persistenza della musica popolare a Prizzi 
nell'epoca dell'ascesa del beat


Quando agli inizi degli anni Cinquanta negli Stati Uniti d'America nasceva il Rock and Roll, che ebbe presto originali interpreti in Italia, a Prizzi, comune isolato dell'entroterra della Sicilia, non giunse neanche una lontana eco di quel nuovo genere musicale che faceva impazzire le nuove generazioni del mondo occidentale,  quasi priva com'era di radio, TV, giradischi e jukebox.
Prizzi si attardava ancora nella musica popolare tradizionale: valzer, Mazurche, Polche e Tarantelle, canti siciliani e musica napoletana. 



Gruppo musicale con strumenti tradizionali
Fonte: Archivio Turistico di Prizzi
Ma quando un decennio dopo cominciavano a diffondersi quei mezzi di comunicazione musicale e imperava il rock dei Beatlesla nuova musica giovanile arrivò anche a Prizzi. 

Copertina dello spartito di Yesterday
il celebre motivo dei Beatles
A metà degli anni Sessanta, in ogni paese della Sicilia si formavano - sul modello dei Beatles e dei numerosi gruppi rock italiani, dai Ribelli alla Equipe 84, al Banco del Mutuo Soccorso - un complesso, o anche più: fu una moda contagiosa che durò circa un decennio e che lasciò un segno forte in quella generazione ribelle.

Copertina dello spartito di Obladì, obladà
motivo lanciato in Italia da I Ribelli 



LE BELVE
dalla musica popolare al beat
(1965 - 1969)

In questo contesto di euforici cambiamenti musicali anche Prizzi ebbe il suo primo complesso: era il 1965. Nacque tre anni dopo i Pooh e i Nomadi, lo stesso anno dei Dik Dik, l'anno prima dei New Trolls e delle Orme

In quegli anni non furono pochi i gruppi che si denominavano con nomi di animali: corvi, gufi, camaleonti, squali, giaguari... A Prizzi il complesso si denominò più genericamente Le Belve. E un serpente fu disegnato sulla grancassa della batteria per simboleggiare un aggressivo nome.


"Le Belve" con in primo piano lo storico "Meazzi 666"
che passò poi alle successive formazioni.


Ne furono componenti cinque giovanissimi artigiani (falegnami, fabbro ferrai e muratori): Francesco Cannariato (batteria, chitarra ritmica), Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), Giuseppe Rumore (batteria), Salvatore Sinatra (chitarra ritmica, batteria, voce) e Giorgio Siracusa (batteria, voce).


In quegli anni Prizzi era un Comune della Sicilia contadina che ebbe un notevole flusso emigratorio nel nord Italia, nell'Europa industriale, nelle Americhe e in Australia che permise un discreto sviluppo edile che stravolse la fisionomia urbanistica di un paese con le case basse e un'estesa presenza di abitazioni fatiscenti. Ciò incise, fra l'altro, sul tradizionale modo di trascorrere le serate musicali nelle private abitazioni in occasione di feste religiose e laiche: non lo consentivano più le tante nuove abitazioni realizzate con tanti sacrifici. 

Le Belve suonano in una casa privata
Da sinistra: Salvatore Sinatra (chitarra), Castrenze Sparacio (voce)
Non volendo rinunciare a un antico modo di trascorrere i momenti di evasione con il canto, la musica e i balli, in tanti ricorsero all'affitto di locali pubblici: sale di chiese ("Santa Rosalia"  e, più raramente, Crocifisso e Madrice); non a fini di lucro, si tenevano serate musicali anche nella sala del Circolo di Cultura "S. Tommaso" e in circoli a carattere ricreativo come  la Società Operaia-Agricola (ex circolo dopolavoro) e il Circolo dei Cacciatori.

A questa novità si aggiunse l'altra riguardante il passaggio dalla musica tradizionale a quella con i nuovi strumenti elettrici: batteria, chitarre e tastiera quelli fondamentali. Essendo il loro costo elevato per le piccole tasche dei giovani componenti, accadde che  si ricorresse alle abilità e creatività di amici e componenti: fu così che fu costruito artigianalmente un amplificatore dall'elettricista Salvatore Collura, fratello di Rosario,  e addirittura una chitarra elettrica da Salvatore Romano.

Il loro repertorio variava dal Liscio al Folk, alla Musica leggera. E le esecuzioni erano "ad orecchio".

I gruppi si esibivano in due diverse tipologie di feste: una a carattere religioso (battesimi cresime, matrimoni), l'altra laica (veglioni di carnevale, serate danzanti). Le prime si tenevano nelle case private o nelle sale pubbliche dove, fra un giro ("passata") di liquori multicolori di rosolio, di biscotti e taralli, il complesso allietava con le loro sue musiche e canti gli invitati del battezzato o del cresimato o degli sposi. Finito di "spenniri" iniziavano i balli che si protraevano fino a notte. Le feste a carattere laico si svolgevano ormai, come si è accennato, nelle sale pubbliche, in ore serali fino a notte inoltrata. Mentre i veglioni di Carnevale organizzati nella sala "Rizzo" erano aperti a tutti, quelli organizzati dai circoli erano riservati ai propri soci. A differenza dei gruppi tradizionali, i nuovi complessi venivano remunerati in qualsiasi tipologia di festa; e parte degli incassi serviva a pagare l'affitto della sede del gruppo, utilizzata sia come deposito di strumenti e amplificazione, sia per le periodiche prove musicali, di solito in prossimità delle feste contrattate.

Le Belve parteciparono intorno al 1967 a un festival di complessi musicali tenutosi a Palazzo Adriano.


Sul gruppo «Le belve» è assai interessante l'articolo Ma chi erano mai queste "belve"? di Salvatore Sulli, pubblicato sulla rivista VICEVERSA (n. 2, 2004).



Pagina di "Viceversa" 
dedicata a "Le Belve"

Gli eredi de Le Belve negli anni della contestazione 
(1969 - 1977)

Quattro anni dopo, dalle mutazioni de Le Belve si configurarono diverse formazioni, che rappresentano la seconda fase del complesso: Hippana 2000 (1970), Tupamaros (1971), La 5a Simbiosi (1973), La Nuova Era (1976). 

Cambiavano i nomi delle formazioni ma nel segno di una continuità rappresentata dalla presenza di alcuni componenti e da una relativa permanenza di repertorio e di strumenti musicali (lo si evince anche dalle testimonianze fotografiche). 

Questi cambiamenti di nome o sostituzione di componenti era un fenomeno frequente nei gruppi, anche in quelli professionali e affermati a livello nazionale e internazionale: i Camaleonti prima del 1963 si denominavano prima Mods e poi Beatnicks, e successivamente, pur mantenendo quel nome che li rese famosi, cambiarono parecchie volte alcuni componenti (solo due di loro ne hanno rappresentato la continuità storica); e così i Dik Dik, prima Dreamers e poi Squali; i Nomadi, prima Monelli; i Pooh, prima Jaguars; ...

Nel caso de Le Belve ed epigoni questa continuità (dal 1965 al 1980 circa), tranne breve periodi, è rappresentata dal leader storico Rosario Collura. 

Nei complessi di questa fase non ci fu mai una defezione di componenti in altri gruppi né ingressi da altri.

Ne furono componenti sedici giovani: sei artigiani (falegnami, fabbro ferrai, muratori, imbianchini), otto studenti delle scuole superiore e due universitari, che furono la novità rispetto a Le Belve: Giuseppe Boccellato (voce, batteria), Luciano Campagna (voce, chitarra ritmica), Francesco Cannariato (batteria, chitarra ritmica), Gino Colletti (batteria), Giorgio Collura (tastiera), Giuseppe Collura (tastiera), Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), Pasquale Ferrara (voce), Stefano Giacchino (batteria, voce), Giorgio Lo Bue (chitarra ritmico-solista), Salvatore Mosca (chitarra basso), Salvatore Romano (Chitarra ritmica, voce), Salvatore Sinatra (chitarra ritmica, batteria, voce), Gaetano Torretta (batteria, voce), Pietro Vallone (sax tenore e contralto), Salvatore Vaiana (chitarre ritmico-solista e basso, tastiera, sax tenore).

I complessi offrivano le loro prestazioni musicali perlopiù a Prizzi e talvolta in paesi più o meno vicini: Filaga, Palazzo Adriano, Santo Stefano di Quisquina, Contessa Entellina, Alia, Villabate, Altofonte, Scafani Bagni...

Nei primi anni Settanta fu aperta la sala "Rizzo" affittata per battesimi, matrimoni, veglioni di Carnevale e serate danzanti; e fu la prima ad avere un discreto spazio per i trattenimenti e il ballo, e persino un palco per il complesso.

Momenti socializzanti (di confronto musicale e sovente di compravendita di strumentazione musicale) fra gruppi musicali a volte erano anche le scuole: accadeva, ad esempio, al Liceo di Lercara Friddi, dove confluivano studenti di tanti paesi dell'hinterland, Alia, Roccapalumba, Vicari, Castronovo, Prizzi, Palazzo Adriano.

Tupamaros di Prizzi e Furie del Simon di Santo Stefano di Quisquina
Da sinistra: Pietro Geraci (chitarra basso), Gaetano Torretta (batteria),
Salvatore Vaiana (chitarra solista), Giuseppe  Mirabella (tastiera),
Domenico Alfieri (chitarra ritmica e voce)
Castronovo, 1972
(Foto Blanda)
Tupamaros di Prizzi e The Men of Tomorrow di Castronovo
Prizzi, 1972
(Foto Blanda)
Per una contestualizzazione storica e culturale dei gruppi locali dalle origini al 1977 rinviamo a:
La Terza fase del lungo complesso: 1977-1980

Dopo la formazione "La Nuova Era" iniziò la terza fase complessistica, un periodo discendente nel quale i gruppi non ebbero più una denominazione che ne desse un'identità. 

Ne furono componenti: Giuseppe Collura (tastiera), Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), Giuseppe Ferrara (tastiera, fisarmonica), Pasquale Ferrara (voce, chitarra basso, tastiera), Nicola Guarneri (voce, chitarra ritmica), Giuseppe Mancuso (chitarra ritmico-solista), Carmelo Pollara (batteria), Pasquale Pollara (batteria).

Fu questa una scelta non priva di significato: l'interesse per la musica, come mi confessò Rosario Collura, era ormai solo di natura monetaria; si assopiva quindi quella sua grinta delle origini.

Insomma, finiva l'epoca effervescente dell'età dei complessi e iniziava quella decadente, anche se vi suonarono un fisarmonicista di buon livello come Giuseppe Ferrara  e uno di professione come il maestro di clarinetto Giuseppe Mancuso.


______________________________________________________


Le mutazioni del serpente
1965 - 1980
STORIA FOTOGRAFICA DE LE BELVE ED EPIGONI


Le Belve
Prizzi, 1965
Il nucleo originario de "Le Belve"
Da sinistra: Salvatore Sinatra (chitarra ritmica, voce), 
Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), 
Giuseppe Rumore (batteria), 
Franco Cannariato (chitarra ritmica, batteria).

Da destra: Salvatore Sinatra (chitarra ritmica, voce),
Giuseppe Rumore (batteria), Giorgio Siragusa (voce, batteria),
Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), Franco Cannariato
(chitarra, batteria), Salvatore Collura (tecnico audio) 
LE ORIGINI - Nello stile imperante dei Beatles (lo si intravede nel taglio dei capelli del leader Rosario Collura) quattro giovani, Rosario (Sarino) Collura, Salvatore (Totò) Sinatra, Francesco Cannariato e Giuseppe Rumore fondarono il primo gruppo o complesso, come allora si diceva, la cui novità rispetto alle passate formazioni erano gli strumenti elettrici (chitarre, pianola, microfono, amplificatore).  L'evento, in un paese dell'entroterra di una regione sottosviluppata economicamente, fu clamoroso. Presto vi si aggiunse Giorgio Siragusa. Una caratteristica del gruppo, in particolare del leader Rosario Collura, fu la ricerca di nuovi strumentisti e voci: quattro di questi, Giuseppe Boccellato, Pasquale Ferrara, Salvatore Romano e Salvatore Vaiana, ebbero una presenza più o meno lunga nelle successive formazioni.
______________________________________________________


Le nuove Belve
Prizzi, 1969
Pasquale Ferrara (voce),
Salvatore Vaiana (chitarra ritmico-solista),
a sinistra, non visibile, Salvatore Sinatra (batteria e voce)

MUTAZIONE 1 - Escono dal gruppo definitivamente Giuseppe Rumore e Giorgio Siragusa e per alcuni anni Salvatore Sinatra e Rosario Collura, tutti emigrati nel Nord Italia e all'estero per motivi di lavoro. Rimane alla batteria Franco Cannariato e fanno il loro ingresso Salvatore Vaiana e Pasquale Ferrara. 
La chitarra elettrica della foto fu interamente costruita da Salvatore Romano, che entrerà a far parte degli "Hippana 2000".

______________________________________________________


Hippana 2000
Prizzi, 1970
Da sinistra: Giuseppe Boccellato (voce), 
Salvatore Vaiana (chitarra ritmica, chitarra basso), 
Rosario Collura (chitarra ritmico-solista), 
Franco Cannariato (batteria), 
Salvatore Romano (voce, chitarra ritmica)
(Foto Blanda)
MUTAZIONE 2 - Rientra Rosario Collura. Viene introdotto il basso utilizzando, non senza difficoltà, la chitarra elettrica nelle sue ultime quattro corde regolate con toni bassi. 
Il gruppo prende il nome di Hippana, dal sito archeologico che sorge di fronte a Prizzi:  è una evidente scelta storico-culturale tendente a valorizzare il territorio prizzese nel clima di una ripresa di interesse archeologico suscitato dagli studi del prof. Paolo Collura dell'Università di Palermo ("Sicilia Archeologica", 1971).

_____________________________________________________



Tupamaros

Prizzi, 1971

Componenti
Luciano Campagna (Chitarra ritmica, voce), 
Giorgio Collura (Tastiera), 
Gaetano Torretta (batteria, voce), 
Salvatore Vaiana (chitarra basso)

MUTAZIONE 3 - E' la prima formazione dei "Tupamaros". Nel gruppo prevale la componente studentesca, che lo politicizza con la scelta del nome e con un nuovo repertorio musicale legato alla contestazione giovanile di quegli anni. Gaetano Torretta sostituisce alla batteria Franco Cannariato. Trait d'union con le precedenti formazioni rimane Salvatore Vaiana.

________________________________________________

Prizzi, 1972 
Da sinistra: Rosario Collura (chitarra ritmico-solista),
Gaetano Torretta (batteria, voce),
Pasquale Ferrara (voce),
Stefano Giacchino (voce, batteria),
Salvatore Vaiana (chitarra basso).
MUTAZIONE 4 - In questa seconda formazione dei "Tupamaros" compare per la prima volta il basso elettrico. Con l'uscita di scena di Luciano Campagna e Giorgio Collura il gruppo da un lato ripropone con Rosario Collura brani del repertorio tradizionale de "Le Belve", dall'altro si arricchisce di nuove melodie introdotte dalle voci di Stefano Giacchino e Pasquale Ferrara.

________________________________________________



Prizzi, 1972
Da sinistra: Gaetano Torretta (batteria, voce),
Rosario Collura (chitarra ritmico-solista),
Salvatore Vaiana (tastiera).
MUTAZIONE 5 - Il gruppo, ancora con il nome "Tupamaros" si riduce momentaneamente al trio Rosario Collura, Gaetano Torretta e Salvatore Vaiana alla tastiera.

________________________________________________



La 5a Simbiosi

Prizzi, 1973
Da sinistra: Salvatore Sinatra (batteria, voce),
Pietro Vallone (sax tenore),
Salvatore Romano (voce, chitarra ritmica),
Rosario Collura (chitarra solista),
Salvatore Vaiana (chitarra basso)



MUTAZIONE 6 - Con l'ingresso del sassofonista Pietro Vallone, educato musicalmente in una famiglia di tradizioni bandistiche, il repertorio del gruppo si arricchisce dei brani melodici del repertorio di Fausto Papetti. Ritornano per breve tempo Salvatore Sinatra e Salvatore Romano.  Per la prima volta il gruppo fa stampare delle locandine a scopo pubblicitario e acquista il primo impianto voce, un Davoli. 
Nella foto, in basso a sinistra, Castrenze Sparacio, fan affezionato e, con il fratello gemello Pietro, cantante occasionale e animatore delle feste musicali (indimenticabile la sua performance con "Mondo in mi 7" di Adriano Celentano).


________________________________________________


Villabate, 1974
Da sinistra: Salvatore Mosca (basso),
Salvatore Vaiana (tastiera),
Giorgio Lo Bue (chitarra ritmico-solista),
Stefano Giacchino (batteria, voce),
Pietro Vallone (sax tenore)
________________________________________________

Prizzi, 1975
Da sinistra: Salvatore Mosca (basso),
Stefano Giacchino (batteria, voce),
Giorgio Lo Bue (chitarra ritmico-solista), 
Salvatore Vaiana (tastiera),
Pietro Vallone (sax tenore).
MUTAZIONE 7 - Esce definitivamente Salvatore Sinatra e provvisoriamente Rosario Collura; vi entrano Salvatore Mosca e Giorgio Lo Bue, e in forma più organica Stefano Giacchino. Trait d'union con il precedente gruppo sono Salvatore Vaiana e Pietro Vallone. Il repertorio si arricchisce di brani di gruppi rock (Orme, Santana, Creedence...). 


________________________________________________



La Nuova Era

Prizzi, 1976
Da sinistra: Gino Colletti (batteria), 
Stefano Giacchino (voce, Batteria), 
Salvatore Vaiana (chitarra basso, sax tenore), 
Pietro Vallone (sax tenore e contratto),
Rosario Collura (chitarra ritmico-solista),
Giuseppe Collura (tastiera)


Prizzi, 1976
Da sinistra: Stefano Giacchino (voce, batteria), Giorgio Lo bue
(chitarra ritmico-solista), Giuseppe Collura (tastiera), un fan

MUTAZIONE 8 - Con questa formazione escono definitivamente di scena Salvatore Vaiana e poco tempo dopo Giorgio Lo Bue, Stefano Giacchino e Pietro Vallone.

________________________________________________


EPILOGO

Prizzi, 1977 circa
Da sinistra: Pasquale Ferrara (basso),
Pino Collura (tastiera), Gino Colletti (batteria)

Prizzi, 1978-79 circa
Da sinistra: Giuseppe Ferrara (basso, tastiera, fisarmonica),
Carmelo Pollara (batteria), Rosario Collura (chitarra ritmico-solista),
Nicola Guarneri (voce, chitarra ritmica), Giuseppe Collura (tastiera)  

Prizzi, 1979-1980 circa
Da sinistra: Giuseppe Mancuso (chitarra, tastiera, clarinetto),
Pasquale Pollara (batteria), Giuseppe Collura (tastiera)

MUTAZIONE 9 - Con queste ultime formazioni, che non si diedero un nome, si avviava a conclusione una lunghissima esperienza musicale.  
A chiuderla definitivamente fu determinante la morte del leader de Le Belve, il caro amico Rosario Collura.
Scomparirono così dalla scena musicale tutti quei componenti che, più o meno a lungo e con costanza, per circa trent'anni avevano animato, con le loro note cariche di passione, spirito giovanile e allegria, centinaia di feste pubbliche e private a Prizzi e in altri paesi. 


Altri gruppi musicali degli anni Sessanta e Settanta, con una storia musicale diversa da Le Belve ed epigoni, furono: lo storico duo Santina & John (gli inseparabili e affiatati fratelli Alongi), il complesso a carattere familiare dei "Marsala" e, per qualche anno, il Cosmo evanescente.
Nel nuovo Millennio sono sorti diversi gruppi espressione di generi musicali legati all'evoluzione musicale e ai gusti delle nuove generazioni.
Tra i gruppi del nuovo Millennio vi sono quello non più attivo formato da giovani facenti parte della Banda musicale di Prizzi diretta dal maestro Giuseppe Mancuso, e i Dunakkura.
Ci si augura che queste testimonianze possano contribuire a conservare la memoria di un lungo complesso che si è ritagliato un posto di rilievo nella storia del costume e dei gruppi musicali prizzesi.

Salvatore Vaiana

1 commento:

  1. Splendida carrellata attraverso gli anni musicali prizzesi

    RispondiElimina