30.3.23
29.8.22
SALVATORE VAIANA, Una civiltà negatrice del potere dominante
La civiltà dei bambini come utopia
di un umanesimo della creatività,
dell’amore e della libertà
in un saggio di Margherita Rimi
2.6.22
SALVATORE VAIANA, “Lu cuntu” in versi
Postfazione al libro di
LILLO CURTO,
Nun sunnu poesii, nun sugnu poeta...
Purriettu editore
Seconda edizione marzo 2021
SALVATORE VAIANA, La Rete scolastica per l’istruzione agraria e ambientale in Sicilia
È con sentita partecipazione e testimonianza personale che scrivo quest’articolo sulla nascita della Rete regionale siciliana degli Istituti Agrari, la quale aderisce alla Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A), istituzione di cui sentii parlare per la prima volta - ignaro che anni dopo avrebbe messo radici in Sicilia - al Job&Orienta di Verona dove negli anni scolastici 2017-18 e 2018-19 fui mandato, assieme alla dinamica prof.ssa Concetta Montana Lampo, in rappresentanza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei” di Canicattì. E ne scrivo di seguito per tre motivi fondamentali.
17.8.20
SALVATORE VAIANA, “Tindaro La Grua”, il romanzo su un’indagine che conduce al logos
Pubblicato su
Periodico d'informazione, politica, attualità e cultura
Direttore responsabile: Michele Bruccheri
27.7.20
Per il centenario dell'assassinio di Nicola Alongi
CONTRIBUTI:
- UMBERTO SANTINO, L’anniversario. Alongi, contadino di lotta. Il delitto di cent’anni fa che mutilò il movimento
- PIETRO MILAZZO, Lettera ad Anna Pecoraro nel centenario (1920-2020) del martirio di Nicola Alongi
- PERLASICILIA, Il Prof. Giuseppe Carlo Marino sull’organizzazione del centenario del martirio di Nicola Alongi
- ELIO CAMILLERI ricorda Nicola Alongi
- SALVATORE SULLI, L’amaro conforto di una vedova di mafia
- UMBERTO SANTINO, L’anniversario. Alongi, contadino di lotta. Il delitto di cent’anni fa che mutilò il movimento
- PIETRO MILAZZO, Lettera ad Anna Pecoraro nel centenario (1920-2020) del martirio di Nicola Alongi
- PERLASICILIA, Il Prof. Giuseppe Carlo Marino sull’organizzazione del centenario del martirio di Nicola Alongi
- ELIO CAMILLERI ricorda Nicola Alongi
- SALVATORE SULLI, L’amaro conforto di una vedova di mafia
Link esterni:
2.11.19
28.4.19
SALVATORE VAIANA, Domenico Messina e i 50 anni della Cantina Viticultori Associata (CVA)

Cinquant'anni fa nasceva la CVA di Canicattì con il contributo determinante di Domenico Messina, uomo forte di un'esperienza cooperativistica lunga 25 anni, era stato infatti fondatore e dirigente della Cooperativa "La Proletaria" di Canicattì per l'assegnazione delle terre incolte o mal coltivate e presidente della Cooperativa "La Madre Terra" di Sciacca, fondata da Accursio Miraglia.
Di seguito riportiamo un paragrafo tratto dal libro "Il contadino dirigente".
Iscriviti a:
Post (Atom)