
Anche quest'anno, per la seconda volta, vi ha partecipato l'II.SS. "Galileo Galilei" di Canicattì con una sua rappresentanza formata dai docenti Concetta Montana Lampo, Giovanni Tesè e Salvatore Vaiana.
Il corso ha offerto, attraverso l’analisi degli strumenti internazionali, risposte concrete in termini di contenuti e di metodi per la diffusione della cultura dei Diritti umani in particolare tra i giovani.
L’obiettivo del Corso è stato quello di favorire:
• l’acquisizione delle competenze necessarie per lo sviluppo di iniziative e programmi didattici centrati sull’educazione al rispetto dei diritti umani;
• l’approfondimento delle conoscenze dei principali strumenti internazionali a tutela dei diritti umani, del ruolo e delle specifiche attività delle Nazioni Unite e delle altre Organizzazioni internazionali operanti nel settore;
• il confronto tra le diverse esperienze già attuate e la loro divulgazione, affinché costituiscano una riflessione iniziale sulle prospettive e potenzialità dell’insegnamento dei diritti umani.
• l’acquisizione delle competenze necessarie per lo sviluppo di iniziative e programmi didattici centrati sull’educazione al rispetto dei diritti umani;
• l’approfondimento delle conoscenze dei principali strumenti internazionali a tutela dei diritti umani, del ruolo e delle specifiche attività delle Nazioni Unite e delle altre Organizzazioni internazionali operanti nel settore;
• il confronto tra le diverse esperienze già attuate e la loro divulgazione, affinché costituiscano una riflessione iniziale sulle prospettive e potenzialità dell’insegnamento dei diritti umani.
Il Corso, organizzato dalla SIOI d’intesa con l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi, è stato rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, agli assistenti sociali, agli operatori del volontariato, agli educatori professionali, ai giovani interessati a promuovere i Diritti Umani.
Il Corso si è tenuto dal 6 al 9 novembre 2017.
Questo il programma didattico svolto:
I DIRITTI UMANI: UNA PRIORITÀ DELLE NAZIONI UNITE
La protezione dei Diritti Umani e gli strumenti fondamentali delle Nazioni Unite
La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo
La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo
L'EUROPA E I DIRITTI UMANI
La Tutela Europea dei Diritti Umani
Gli aspetti umanitari nei fenomeni migratori
Gli aspetti umanitari nei fenomeni migratori
L’INSEGNAMENTO DEI DIRITTI UMANI NELLA SCUOLA: CONOSCI I TUOI DIRITTI
La Costituzione italiana e l'educazione all'uso consapevole della rete
LE ATTIVITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI PER LA SCUOLA
L’UNICEF per i Diritti delle Bambine e dei Bambini
Le campagne contro la violenza sulle donne
Amnesty International per i Diritti Umani delle donne
Le campagne contro la violenza sulle donne
Amnesty International per i Diritti Umani delle donne
OBIETTIVI E METODOLOGIE PRATICHE DELL’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
"Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono" (Hegel) - Assisi, un percorso tra i Diritti: Museo della Memoria e Giardino dei Giusti
Esercitazioni e laboratori
Esercitazioni e laboratori
Nessun commento:
Posta un commento