24.1.25
1.9.24
SALVATORE VAIANA, “Una lapide del Comune di Canicattì in memoria delle vittime della mafia agraria”

Fu realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
8.6.24
ARS-UNIPA, Tavola rotonda su "La Sicilia delle stragi" a cura di G. C. Marino (Palermo, 2008)
DIBATTITO | - Palermo, Palazzo dei Normanni, 11 febbraio 2008) - 16:30 Durata: 3 ore 6 min
A cura di Fabio Arena e Arsi
Organizzatori: Assemblea Regionale Siciliana, Università di Palermo
Dibattito trasmesso su RADIO RADICALE
23.5.24
TVA, Intervista sul romanzo "Tindaro La Grua" di Diego Guadagnino
TeleVideo Agrigento
Intervista a Diego Guadagnino, Beniamino Biondi e Salvatore Vaiana sul romanzo "Tindaro La Grua" di Diego Guadagnino
(Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, 12 aprile 2024)
TVA, Presentazione del libro di Diego Guadagnino "Tindaro La Grua"
TeleVideo Agrigento
Presentazione del libro di Diego Guadagnino "Tindaro La Grua". Interventi di: Angelo Chillura, Enzo Di Natali, Salvatore Vaiana, Salvatore Nocera Bracco, Diego Guadagnino
(Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, 12 aprile 2024)
23.4.24
Salvatore Vaiana, COME OGGI, C’ERA ‘NA VOTA… A REGALPETRA
Recensione del romanzo
8.4.24
SALVATORE VAIANA, Utopia, spiritualità e prassi culturale
Intervento nella presentazione del romanzo Tindaro La Grua di Diego Guadagnino
Intervista di TeleVideoAgrigento a Diego Guadagnino, Beniamino Biondi e Salvatore Vaiana
Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, 12 aprile 2024
10.3.24
Salvatore Vaiana, LA COMMEMORAZIONE DI NICOLA ALONGI
Prizzi, 29 febbraio 2024
Alla nobile figura,
limpida moralmente,
coerente nei valori e negli ideali,
coraggiosa fino all’estremo sacrificio della vita,
di Cola Alongi
29.2.24
SALVATORE VAIANA, Il convegno commemorativo su Nicola Alongi (Prizzi 29 febbraio 2024) e il valore della memoria
Quello del 29 febbraio 2024 è un convegno commemorativo che continua una lunga tradizione di manifestazioni per Alongi iniziata nello stesso anno del suo assassinio ed interrotta solo dallo sciagurato ventennio della dittatura fascista.
È un’iniziativa significativa per diversi aspetti: avviene dopo la mancata commemorazione del 2020 a causa del covid (non rimasta priva di contributi individuali), cade in un anno bisestile (Alongi fu ucciso il 29 febbraio), ed è, come si evince dalla locandina qui accanto, ampiamente e significativamente condivisa: vi aderiscono l’attuale Amministrazione comunale, Dirigenti scolastici e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, i rappresentanti dei sindacati locali (Camera del Lavoro, Uil e Cisl), la Cgil di Palermo e la prof.ssa Anna Pecoraro, esponente storico del socialismo prizzese.
11.1.24
SALVATORE VAIANA, Per una primavera della storia
"Postfazione" a G. Augello,
Caleidoscopio canicattinese,
Edizioni Cerrito, Canicattì 2023